Materiali Consumabili per la Saldatura
Da sempre al fianco dei saldatori, FIAMMARC vi propone i suoi Materiali Consumabili, frutto di ricerca e selezione, nella consapevolezza dell’importanza che i materiali ricoprono e della loro costante qualità nel tempo.
Per garantirvi sicurezza, facilità e qualità del risultato finale Fiammarc vi offre soluzioni per ogni tipo di Saldatura Professionale, in quanto la scelta dei Materiali Consumabili e dei gas adatti alla lavorazione sono fondamentali per la buona riuscita del prodotto finale.
Le principali lavorazioni che necessitano l’uso di Materiali Consumabili sono i procedimenti Ossigas, quali la Saldatura, la Saldobrasatura, la Brasatura, e i procedimenti elettrici, quali la Saldatura ad Arco.

Disponiamo di Materiali Consumabili per Saldatura e per Brasatura:
🔴 Anelli;
🟠 Bacchette brasanti;
🟡 Barrette d’apporto (Alluminio, Inox, Argento);
🟢 Fili in Bobine (Pieni, in Acciaio, in Alluminio, Speciali e per Riporti Animati);
🔵 Elettrodi (Scorrevoli, Basici, in Acciaio Inox, in Alluminio, in Ghisa, al Tungsteno e Speciali).
🟣 Dischi da taglio e da Mola;
🟤 Prodotti Anti spruzzo;
⚫ Ricercatori di Fughe;
⚪️ Disossidanti.
FIAMMARC DISPONE ANCHE DI MATERIALI PER LA SICUREZZA
Oppure compila qui LA TUA RICHIESTA 📩
DOVE LO TROVI
- Reggio Emilia
- Novellara (RE)
- Consegnamo con nostri automezzi a Reggio Emilia, Parma e Modena, mentre per altre località possiamo fornire a mezzo Corrieri.
LINK UTILI

Materiali Consumabili per ogni tipologia di Saldatura
🔻 Saldatura Mig Mag

Fili pieni e animati per saldatura:
- Ferro / Acciai al carbonio
- INOX
- ALLUMINIO
- LEGHE SPECIALI (Lamiere Zincate, Corten, Riporti duri, Acciai temprati, Acciai al manganese, Bronzi, …)
🔻 Saldatura TIG

Bacchette per la saldatura a TIG con riporto di:
- Leghe ferrose/Inox
- ALLUMINIO
- Ghisa & leghe di nichel
- Titanio
- LEGHE SPECIALI (Acciai duplex/Cromo-Molibdeno)
🔻 Saldatura e Brasatura con Cannello a Fiamma

Bacchette per la saldatura e per la brasatura di:
- Ferro/leghe ferrose;
- Leghe d’argento tipo Castolin;
- Ottone;
- Rame.
🔻 Saldatura ad Elettrodo

Elettrodi per applicazioni varie:
- Rutili/basici/cellulosici
- Saldatura in piano/verticale
- Acciai bassolegati/inossidabili
- Ghisa
- Riporti duri
CURIOSITA’
Classificazione del rivestimento degli elettrodi
Gli standard di classificazione dei prodotti di saldatura distinguono diversi tipi di elettrodi rivestiti in base al tipo di rivestimento che può essere in minerale, metallo, materiale organico o legante.
Cos’è il rivestimento per elettrodi di saldatura?
Il rivestimento degli elettrodi, o rivestimento ionizzante, è ricoperto da un rivestimento di qualità relativamente alta applicato in uno strato di spessore compreso tra 1 e 3 mm.
Il peso di tale rivestimento è compreso tra il 15 e il 30% del peso dell’elettrodo. Lo scopo principale di un rivestimento leggero è aumentare la stabilità dell’arco.
Poiché il rivestimento dell’elettrodo è fragile, si possono utilizzare solo elettrodi a stecca diritta.
La Funzione dei rivestimenti degli elettrodi?
I rivestimenti sono normalmente isolanti di elettricità.



