Cerca

Ghiaccio secco – Uso Industriale

  • Dimensioni bombola gas: Dry Ice Ministicks
  • Peso molecolare: 44,01 g/mol
  • Densità relativa gassosa: 1,52 (aria = 1)
    Densità relativa liquida: 1,03 (acqua = 1)
  • Numero CAS: 124-38-9
  • Odore: inodore
  • Colore: bianco

Il freddo pungente del ghiaccio secco mantiene i deperibili più a lungo, ma lo rende anche più pericoloso del normale ghiaccio. Toccare il ghiaccio secco a pelle nuda è una ricetta per il congelamento istantaneo e respirare troppa anidride carbonica può creare conseguenze problematiche, perciò va manipolato con guanti da lavoro o termici per evitare ustioni da freddo.

Vai ai nostri dispositivi di sicurezza per vedere il kit criogenico completo.

Il ghiaccio secco, o neve Carbonica, viene abitualmente impiegato per raffreddare, conservare, trasportare, trattare e pulire prodotti nell’industria farmaceutica, alimentare e metallurgica.

Con il termine ghiaccio secco viene comunemente denominata l’Anidride Carbonica (CO2) allo stato solido che a pressione atmosferica si trova ad una temperatura di circa -75°C.

Questo tipo di gas viene definito “secco” perché in condizioni di pressione standard la CO2 passa dallo stato solido a quello gassoso per sublimazione, ovvero senza passare per lo stato liquido.

La sua densità corrisponde a 1562 kg/m³ a -78 °C, mentre in forma liquida ha una densità di 1022 kg/m³ a -18 °C.

Il ghiaccio secco ha un elevato potere refrigerante, pari a 150 kcal/kg (quasi il doppio rispetto a quello del ghiaccio in acqua) il quale consente di mantenere basse le temperature ed assorbire il calore dell’ambiente esterno.

Per produrlo generalmente si utilizzano delle scatole apposite, comunemente chiamate Dry-Ice box, da collegare direttamente alla bombola di Anidride Carbonica che passa dallo stato gassoso a quello liquido se viene portata ad una pressione di circa 200 bar.

All’interno di questi contenitori dove si ottiene il passaggio dallo stato liquido a quello solido della CO2, si genera la neve Carbonica. Questa si concentra nella camera d’espansione fino a formare un blocco di ghiaccio secco che, altrimenti, può essere prodotto a livello industriale con impianti di pressatura oleodinamici dove le caratteristiche del prodotto sono migliori.

ghiaccio secco per uso industriale
ghiaccio secco industriale
ghiaccio secco

QUI PER AIUTARTI!

     DOVE LO TROVI

contattaci

via Ernesto Spallanzani, 1
42124 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522 302944

via A. M. Ampère, 62
42017 Novellara (RE)
Tel. 0522 662308