Bombole di Gas GPL-Propano-ad-uso-domestico-ed-industriale
Bombole di Gas GPL-Propano consentono facili erogazioni per svariati tipi di utilizzi, da quello domestico, a quello industriale.
2535
post-template-default,single,single-post,postid-2535,single-format-standard,stockholm-core-2.1.1,select-theme-ver-7.0,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_left,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive

Bombole di Gas GPL-Propano

Fiammarc offre un servizio di rifornimento a Reggio Emilia ed a Novellara (RE) per quelle che genericamente vengono chiamate “Bombole del Gas”.

Si tratta di bombole di GPL–Gas di Petrolio Liquefatto– Propano, Butano e le miscele degli stessi gas.

Le bombole di GPL sono adatte a diversi utilizzi sia per uso domestico (cucina, stufe, campeggio, camper, ecc.), sia per uso industriale (riscaldo, saldatura, generatori di aria calda, stufe, street food, ecc).

bombole-di-Gas-GPL-Propano-Liquigas
Bombole di Gas GPL-Propano
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci con il telefono

Oppure compila qui LA TUA RICHIESTA 📩

    Icona     icona     icona

    Bombole di Gas GPL-Propano

    Le tipologie di bombole di Gas GPL-Propano che presentiamo contengono Propano, C3H8. 

    Si tratta di un gas dotato di un alto rendimento calorifero ed una facile regolazione. Questo possiede sia una migliore predisposizione agli utilizzi industriali rispetto alla miscela, sia la peculiarità di gasificare a basse temperature. Perciò, è in grado di garantire elevate prestazioni di erogazione anche nelle aree geografiche e nei periodi dell’anno particolarmente freddi.

    A differenza, la miscela è un idrocarburo composto da Propano e Butano. Essa ha prestazioni superiori in termini di resa calorica, un’erogazione a minor pressione rispetto al Propano, fattori che non la rendono adatta ai contesti caratterizzati da temperature eccessivamente basse (ad esempio per gli utilizzi da esterno durante il periodo invernale).

    Gamma delle Bombole di Gas GPL-Propano che Fiammarc propone

    Bombole LIQUIGAS da:

    • 5 kg Twiny;
    • 5 kg;
    • 10 kg;
    • 15 kg;
    • 20 kg;
    • 25 kg;
    • 62 kg.

    Bombole in vetroresina di BEYFIN da:

    • 5 kg;
    • 7,5 kg;
    • 10 kg;
    • 14 kg.

    Bombole CAMPINGAZ:

    • R 901: da 0,40 kg di Butano;
    • R 904: da 1,80 kg di Butano;
    • R 907: da 2,75 kg di Butano;
    • R 909: da 5,70 kg di Butano o Propano.

    Aree di utilizzo delle bombole di Gas GPL-Propano:

    Queste “Bombole del GAS” sono predisposte ad utilizzi:

    🏠 PER USO DOMESTICO:

    • in casa: ad esempio per la cucina o il riscaldamento;
    • all’aperto, per il tempo liberoad esempio per il campeggio, per le stufe, per i barbecue, o  per i fornelli da esterno o il giardinaggio;

    🏭 PER USO INDUSTRIALE:

    • ambulanti e food trucks;
    • cannelli da riscaldo;
    • generatori di riscaldamento;
    • stufe da esterno.
    Foto Grigliata in famiglia

    Campeggio ed attività all’aperto

    passatempi

    Ambulanti e food trucks

    bb bbq 1 Bombola BBQ

    Stufe e fornelli da esterno

    utilizzo bombola GPL-Propano per la casa

    Cucina e riscaldamento

    Vantaggi delle bombole di Gas GPL-Propano

    ✅ Garantiscono un’energia green e pulita, a basse emissioni di CO2 e polveri sottili;

    ✅ offrono un‘energia sostenibile dal momento che non inquinano il suolo, o i corsi d’acqua ed hanno livelli di emissione pari a zero;

    ✅ producono un’energia efficiente in quanto, con un elevato potere calorifero, superano la legna, i pellet ed il gasolio;

    ✅ assicurano un’energia comoda e sicura poiché richiedono una manutenzione minima, non sporcano e possono essere comodamente stoccate in bombole o serbatoi;

    ✅ soddisfano tutte le esigenze di riscaldamento, la cottura di cibi e la produzione di acqua calda con un’elevata resa calorifera costante.

     

    Caratteristiche tecniche delle bombole di Gas GPL-Propano

    Il Gas GPL-Propano può essere fornito in bombole singole con l’installazione in un unico recipiente (bombola) di un regolatore di pressione e di un tubo allacciato
    all’apparecchio di utilizzo.

    Le bombole di Gas GPL-Propano, per ciò che riguarda l’erogazione, possono avere un rubinetto tradizionale, oppure una valvola. Fiammarc offre quelle che sono dotate di un rubinetto tradizionale su cui ci si abbina un regolatore di pressione a vite.

    Per consumi più elevati, invece, si prevede l’installazione di bombole multiple, ossia di più bombole in batteria in grado di alimentare diversi apparecchi utilizzatori.

    Di seguito è riportato un documento con le principali avvertenze che si possono seguire per prevenire gli eventuali rischi connessi all’utilizzo.

    Numeri di emergenza

    • In caso di pericolo grave e immediato (per esempio in caso di incendio) chiamare i Vigili del Fuoco: 115 o 112

    Distribuzione del Gas GPL-Propano in serbatoi per grandi utilizzi

    Il Propano può inoltre essere distribuito all’interno di serbatoi di Gas GPL, più comunemente chiamati “bomboloni”, i quali possono essere interrati o collocati fuori terra. Quelli interrati possiedono varie capacità di contenuto; ne esistono da 1000 a 12500 L forniti a litro, o a contatore.

    A differenza, i serbatoi collocati fuori terra sono facili da installare, si adattano al posto in cui si vorrebbe collocarli, sono disponibili in diverse capacità di stoccaggio: da 1000 L, a quelli di utilizzo industriale. Queste cisterne trovano facilmente posto nei giardini.

     

    serbatoi non interrati

    Serbatoi fuori terra

    Serbatoi interrati gpl

    Serbatoi interrati

    Grafico dubbi utilizzo bombola GPL

    Consigli per un utilizzo corretto delle bombole di Gas GPL-Propano

    E’ estremamente rilevante considerare che un utilizzo errato delle bombole, o la scarsa manutenzione degli impianti stessi, sia una delle prime cause di incidenti domestici. Per questa ragione è molto importante attenersi alle norme vigenti effettuando periodici controlli di manutenzione.

    • Le bombole di Gas GPL-Propano devono essere sempre acquistate presso i rivenditori autorizzati che ne garantiscono il corretto riempimento insieme alla tenuta della valvola, svolto da personale qualificato, nel rispetto delle norme vigenti.
    • Occorre posizionare le bombole lontano da eventuali fonti di calore ( i camini, le apparecchiature non certificate, ecc.) ed in un luogo adeguatamente ventilato e con una corretta evacuazione dei fumi.
    • Bisogna mantenere le bombole sempre verticali con il rubinetto in alto dal momento che inclinare e capovolgerle è estremamente pericoloso poiché il liquido potrebbe arrivare alla valvola e determinare situazioni di pericolo.
    • Risulta essere necessario verificare sempre che non vi siano alcune dispersioni o fughe di gas.
    • E’ estremamente pericoloso e per questo severamente vietato dalla legge, riempire le bombole dai distributori di Gas GPL per auto o con mezzi artigianali. Solo gli stabilimenti autorizzati possono riempire le bombole.
    • Dopo ogni sostituzione delle bombole, bisogna eseguire la prova di tenuta degli allacciamenti con acqua saponata (mai con fiamma), prima di provare l’accensione degli apparecchi.

    Normativa per un utilizzo corretto delle bombole di Gas GPL-Propano a BASSA PRESSIONE

    La norma UNI 7140 stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all’allacciamento alla rete di distribuzione del gas di apparecchi utilizzatori per uso domestico e similare (come per esempio per la cucina o il riscaldamento, per il campeggio, per le stufe, per i barbecue, o  per i fornelli da esterno o il giardinaggio), aventi portata termica nominate non maggiore di 35 kW.

    TUBO GOMMA per bombole di Gas GPL-Propano a BASSaA PRESSIONE
    Tubo gomma per bombole di Gas GPL-Propano

    Normativa per un utilizzo corretto delle bombole di Gas GPL-Propano ad ALTA PRESSIONE

    Tubi Gomma conformi alle norme UNI EN ISO 3821

    • Alta flessibilità e maneggevolezza 
    • Ottima tenuta del rivestimento agli agenti atmosferici
    • Resistenti alle combustioni in caso di ritorni di fiamma
    • Marcati secondo la normativa ISO 3821
    • Ininfiammabili.

    In rispetto alla norma UNI EN ISO 3821, il rivestimento del tubo deve essere marcato, almeno ogni metro, con le seguenti indicazioni: 

    A  richiamo alla norma stessa – ISO 3821; 

    B  misura del diametro nominale interno;

    C  pressione massima di esercizio in BAR e in Mpa;

    D  marchio del fabbricante o del fornitore; 

    E  anno di fabbricazione.

    IMPORTANTE 

    La normativa UNI EN ISO 3821 non prevede una scadenza per il tubo gomma ad uso industriale. 

    FIAMMARC raccomanda di seguire le indicazioni date dalla normativa di riferimento per la manutenzione e il controllo periodico delle attrezzature ossi-gas, ovvero la UNI 11627.

    MANUTENZIONE PERIODICA – UNI 11627

    La normativa UNI 11627 di riferimento per la manutenzione e il controllo periodico delle attrezzature ossi-gas è la UNI 11627, che descrive le modalità e la frequenza delle verifiche per tipologia di prodotto: Riduttori di pressione, tubi di gomma, dispositivi di sicurezza, ecc.

    Tali indicazioni ovviamente integrano e non sostituiscono le prescrizioni che il costruttore indica nel manuale di uso e manutenzione dei singoli prodotti.

    prova di tenuta gpl propano
    logo icone fiammarc bombole
    Simbolo Saldatore Fiammarc
    Simbolo Saldatore grigio
    logo blu Fiammarc