Anidride Solforosa-SO2 in bombola portatile da 5 kg- FIAMMARC Srl
L'Anidride Solforosa-SO2 in bombola portatile da 5 kg è un gas utilizzato in molti settori tra cui quello alimentare, indicato come E220
3587
post-template-default,single,single-post,postid-3587,single-format-standard,stockholm-core-2.1.1,select-theme-ver-7.0,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive

Anidride Solforosa-SO2 in bombola portatile da 5 kg

L’Anidride Solforosa-SO2, o Diossido di Zolfo, è un gas incolore, di odore irritante, solubile in acqua che si produce per combustione dello zolfo quando entra a contatto con l’aria.

Nel campo alimentare, viene identificato come additivo con la sigla E220.

SO2

In quali settori può essere usata l’Anidride Solforosa-SO2

  • Nell’industria chimica, nella produzione di solfiti, bisolfiti, antibiotici ed intermedi per coloranti.
  • Nell’industria enologica come antifermentativo, antiossidante e conservante.
  • Nell’industria alimentare e conserviera, identificato come additivo alimentare con la sigla E-220, per la conservazione e lo sbancamento di frutta secca, sciroppata, candita, agrumi, ciliegie, mele, confetture, succhi di frutta, patate, cereali, funghi, grassi ed olii animali.
  • Nell’industria saccarifera come batteriostatico, decolorante ed acidificante.
  • Nella produzione di amido per controllare l’attività batterica.
  • Nell’apicoltura come larvicida di alcune specie parassite.
  • Nel trattamento delle acque potabili per eliminare l’eccesso di cloro.
  • Nel trattamento delle acque di scarico come riducente di ioni metallici inquinanti (cromo) o come ossidante di solfuri e/o cianuri.
  • Nell’industria estrattiva per l’estrazione e la raffinazione di diversi metalli dai rispettivi minerali.
  • Nell’industria metallurgica per generare un ambiente riducente nella fusione del magnesio e come catalizzatore delle resine.
  • Nell’industria tessile e della carta come sbiancante per eliminare eccessi di cloro e acqua ossigenata nelle fasi successive allo sbiancamento.
  • Nell’industria farmaceutica come disinfettante ed antisettico.
  • Nei processi di raffinazione dell’industria petrolchimica per rimuovere i composti contenenti zolfo, ossigeno ed azoto.
  • Nel trattamento dei fumi delle centrali termiche per caricare elettricamente e catturare le particelle di cenere.
  • Nell’industria del vetro come acidificante e lubrificante.
Scrivici su Whatsapp
Chiamaci con il telefono

Oppure compila qui LA TUA RICHIESTA 📩

    Icona     icona     icona

    DOVE LO TROVI

    • Reggio Emilia
    • Novellara (RE)
    • Consegnamo con nostri automezzi a Reggio Emilia, Parma e Modena, mentre per altre località possiamo fornire a mezzo Corrieri abilitati

    DOCUMENTAZIONE

    LINK UTILI

    Vantaggi per l’utilizzo dell’Anidride Solforosa-SO2

    • L’Anidride Solforosa-SO2 è un gas puro che non subisce alterazioni
    • Ha una resa solforosa doppia rispetto al metabisolfito di potassio
    • Ha un costo contenuto
    • E’ certificato e garantito
    • Negli utilizzi del settore alimentare è antisettico, antiossidante, antiossidasico
    SO2
    Simbolo

    Rischi per l’utilizzo dell’Anidride Solforosa-SO2

    • L’Anidride Solforosa-SO2 è un gas tossico che prevede particolari autorizzazioni per il suo stoccaggio, manipolazione, utilizzo e trasporto
    • Per ciò che riguarda le misure di sicurezza del deposito, secondo il Regio decreto n°147/1927, è consentito custodire e conservare senza autorizzazione l’Anidride solforosa SO2 fino ad una quantità di 75 Kg

    Caratteristiche tecniche dell’Anidride Solforosa-SO2 

    SO2

    Precauzioni per la manipolazione e l’immagazzinamento dell’Anidride Solforosa-SO2

    • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie.
    • Utilizzare il sistema di ventilazione localizzato.
    • Non utilizzare contenitori vuoti prima che siano stati puliti.
    • Prima delle operazioni di trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materiali incompatibili residui.
    • Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima di accedere alle aree da pranzo.
    • Durante il lavoro non mangiare né bere.
    • Conservare in ambienti sempre ben areati.
    • Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi.

    La bombola di Anidride Solforosa – SO2 è dotata di valvola con attacco W 21,7 x 1/14”  –  UNI 11144 .

    ANIDRIDE SOLFOROSA valvola SO2

    ACCESSORI

    riduttore di pressione anidride solforosa

    RIDUTTORE primo stadio in acciaio inox per Anidride Solforosa-SO2

     

    avente le seguenti caratteristiche:

    • gas operante: SO2;
    • sistema: non relieving;
    • materiale: acciaio inox 316L, tenute e membrana in EPDM;
    • pressione out: range 0.5 – 3 bar;
    • connessione IN: dado e codolo secondo UNI11144 – 2 (attacco Italia alla bombola SO2);
    • connessione OUT: ¼” gas Femmina;
    • inclusi manometri inox – pressione ingresso scala 0-25 bar e pressione uscita scala 0-6 bar;
    • Non è prevista alcuna valvola di sovrapressione.

    RACCORDO attacco alla bombola di Anidride Solforosa-SO2 

     

    Descrizione elementi In foto:

    • Dado W 21,7 x 1/14” Femmina – UNI 11144 – 2 (attacco Italia alla bombola SO2);
    • Guarnizione in Nylon;
    • Portagomma Ottone con diametro 12,5 mm;
    • Portagomma Ottone con diametro 6-8 mm;
    • Portagomma Ottone con diametro 9 mm.

     

    In base al tipo di tubo si potrà scegliere tra i sovrastanti portagomma.

    logo icone fiammarc bombole
    Simbolo Servizio Beverage Fiammarc
    Simbolo
    logo blu Fiammarc