Automotive- il motore dell'evoluzione - FIAMMARC Srl
Automotive
Automotive
5701
page-template-default,page,page-id-5701,stockholm-core-2.1.1,select-theme-ver-7.0,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_left,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive

Automotive: il motore dell’evoluzione

L’Automotive oggi

Negli ultimi anni il settore Automotive ha subito dei cambiamenti:

 

🟢 Una Mobilità sempre più elettrica e sostenibile, fino ad arrivare all’automobile ad Idrogeno.

🔵 Nuove tecnologie e sistemi di connettività a bordo dei veicoli.

🟣 L’accelerazione del digitale e del canale online rispetto alle abitudini di acquisto.

🟡 Il ruolo del prezzo come indice di scelta unito alle prospettive dei consumatori per l’acquisto del prossimo veicolo.

L’arrivo dell’ibrido e dell’elettrico

A fine 2020, le vendite di auto elettriche pure e di ibride sono aumentate del 147% rispetto al 2019, passando da 575.000 unità a 1,42 milioni di unità.

 

La domanda di mobilità sta dunque crescendo in tutto il mondo e la produzione di veicoli è in aumento, dando impulso alla produzione automobilistica.

 

Nelle attuali circostanze perciò la sicurezza e le considerazioni ambientali sono fondamentali per questo settore.

 

Pertanto, l’innovazione nei materiali nel design e nelle tecnologie sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel mercato.

L’introduzione dell’auto ad Idrogeno

Aspetti contrari all’utilizzo dell’auto elettrica:

 

🔸 Scarsa e ridotta autonomia, dovuta a una rete di infrastrutture non ancora adeguatamente sviluppata.

🔹 Difficoltà nella produzione di batterie ad alta capacità in grado di garantire un’autonomia soddisfacente.

 

Entra quindi in gioco proprio l’Idrogeno, una valida alternativa per il commercio di veicoli performanti, sostenibili e all’avanguardia.

Il progetto di sostituzione degli attuali veicoli circolanti con i nuovi ad idrogeno viene consolidato con l’ottica di effettuare un ulteriore passo avanti nella promozione di una mobilità sostenibile.

Automotive

Nuovi modelli di progettazione nell’Automotive

Senza dubbio, la graduale transizione verso nuovi modelli di mobilità impone un’attività di ricerca e sviluppo sempre più consistente.

 

Al fine di favorire progetti innovativi, continuano a essere prioritari:

 

🔸 Investimenti nella ricerca e nello sviluppo condotti dalle aziende: l’Italia può contare sulla solida preparazione ingegneristica in campo meccanico e meccatronico richiesta a questo scopo.

🔹 Costruzione di partnership strategiche tra partner di fiducia per l’intero processo automobilistico, dall’elaborazione delle materie prime alla fabbricazione e al trattamento dei sotto componenti e al riciclaggio delle parti.

L’interesse di Fiammarc dell’Automotive

Fiammarc, in collaborazione con multinazionali, supporta la ricerca di soluzioni capaci di soddisfare le esigenze ed i bisogni industriali dei suoi clienti che operano nell’industria Automotive.

 

Fiammarc mette perciò a disposizione l’esperienza e le risorse necessarie per ottimizzare i processi e per contribuire a garantire la sicurezza nelle diverse operazioni con la vendita di prodotti e materiali all’avanguardia, come ad esempio

 

 

Simbolo Il Gas Refrigerante R-744, o l’R-290, gas Eco-Friendly, Naturali e non tossici per la refrigerazione dell’auto.Simbolo

 

Fiammarc cerca di ottenere:

 

🟡 La sicurezza dei suoi prodotti, un valore fondamentale, nonché un impegno sociale ed etico.

🟢 L’innovazione con le tecnologie e le soluzioni innovative per ogni specifica esigenza.

🔵 La qualità, l’affidabilità e la rintracciabilità.

La vicinanza territoriale di Fiammarc

Uno dei principali motivi per cui Fiammarc costituisce un punto focale per il settore dell’Automotive è la sua vicinanza territoriale ai punti di sbocco e di sviluppo di tale settore.

 

In Emilia Romagna la passione per le corse ed i motori scorre nelle vene.

È raro trovare una terra con una concentrazione così alta di case automobilistiche e motociclistiche, autodromi, musei e collezionisti.

 

Da qui nascerà così la Motor Valley, un futuristico Centro produttivo e di Innovazione, alle porte di Reggio Emiliasecondo parametri ecologici e senza nuovo consumo di suolo.

L’area, che si estende su 320.000 metri quadrati, ospiterà infatti lo stabilimento e il Design, il research, il development & l’innovation Center di Silk-Faw.

 

✅ Per tali ragioni, la localizzazione e la tempestività della disponibilità dei servizi e dei materiali fa di Fiammarc il valore aggiunto che le consente di emergere anche su questa finestra del mercato. ✅

Le parole del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sul progetto della Motor Valley